VALLE D'ITRIA - Terra di eleganti cittadine di casette bianche - LOCOROTONDO - MARTINA FRANCA - ma soprattutto terra della pietra, e della calce.
Cio regala unicità a questa valle sono senz'altro i trulli, delle tipiche costruzioni i cui tetti sono fatti di pietre sapientemente impilate, senza l'ausilio di malta o altro. E' possibile godere di questo spettacolo, insieme a tutti i vantaggi che questa ospitale terra offre a condizioni assai interessanti
MARTINA FRANCA - 6 KM Nata nel X° secolo, sorge nel centro della valle d'Itria. Nel 1300 il villaggio esistente venne ampliato da Filippo D'Angiò il quale concesse diritti e franchigie a quanti fossero venuti ad abitarlo; da qui il nome di "Franca". Martina Franca è famosa per il suo centro storico che conserva testimonianze di arte barocca di grande pregio. Di particolare interesse la Collegiata di San Martino, la chiesa di San Domenico ed il maestoso Palazzo Ducale. Rinomato il "festival della valle d'Itria" che si svolge ogni anno a cavallo fra luglio e agosto dedicato alla lirica
CISTERNINO - 10 KM Situata su un piccolo promontorio proteso ad Oriente, è una terra ricca di testimonianze storico - artistiche di grande interesse. La città si affaccia sulla stupenda Valle d'Itria, ed è corredata di simboliche tracce di stucchi e decorazioni Barocche e costruzioni romaniche di spicco.Viuzze strette, gradinate ed archi ne conferiscono una particolarità e la rendono unica nel comprensorio.
CASTELLANA GROTTE - 30 KM Da visitare le  celebri grotte, che sono il complesso di grotte piu' grandioso, bello e valorizzato del territorio italiano; scoperte ed esplorate nel 1938, comprendono una serie di grotte  e caverne collegate tra di loro, per una passeggiata di circa 3 km.,con formazioni stalagmitiche e stalattitiche di grande impatto. Da visitare S. Maria del suffragio, la chiesa Madre, il palazzo Longo con il suo magnifico soffitto ligneo decorato e il santuario dedicato a Maria Ss. Della Vetrana.
CASTEL DEL MONTE - 80 KM Situato sulla sommità di una collina circondata da boschi, questa costruzione, risalente al 1240, rappresenta sicuramente la più celebre testimonianza dell'estro architettonico di Federico II; residenza di caccia dello stesso sovrano, il misterioso edificio si caratterizza per la figura ottagonale della sua pianta così come delle torri che creano un indecifrabile spettacolo di luci ed ombre.
ALBEROBELLO - 3 KM Nota per i sui trulli la città sorge su un'ampia insenatura naturale. La Zona monumentale comprende i rioni Monti e Aia Piccola, interamente composti da trulli, uniti a gruppi e allineati lungo viuzze scoscese e tortuose che risalgono la collina. Percorrendo queste stradine si puo' vedere, dagli usci sempre aperti, la struttura interna delle singolari abitazioni, che, a richiesta, sono facilmente visitabili. E'stato riconosciuto nel 1996 dall' U.N.E.S.C.O. Patrimonio Mondiale dell'Umanità
OSTUNI - 25 KM In territorio fitto di ulivi, tra le murge e il mare, si erge Ostuni "la città bianca", chiamata così per il colore delle sue case che, a cascata, dalla cima di tre colli, splendono per il bianco della calce. Il suo centro storico racchiude testimonianze della sua antichissima storia:mirabile la facciatatardo gotica della cattedrale come anche il seminario e l'episcopio.
 
LECCE - 95 KM E' famosa soprattutto per le caratteristiche architettoniche e gli splendidi monumenti barocchi del suo centro storico. Vie tortuose e piazzette incorniciano importanti edifici come la Basilica di S. Croce, in cui elementi di romanico pugliese si fondono con spettacolari decorazioni barocche e il Duomo, sintesi esemplare del Barocco salentino.
SASSI DI MATERA - 70 KM A ridosso di una gravina creatasi dall'erosione di un torrente, sorge Matera, "la città dei Sassi". Esempio più emblematico di città trogloditica, in cui l'uomo ha usato le caverne naturali a scopo abitativo, Matera possiede una pregevole raccolta di materiale archeologico di età cronologicamente lontane: preistorica, romana, medioevale e barocca.
ZOOSAFARI - Il primo parco faunistico d’Italia, il più ricco di specie animali d’Europa. Si estende su una superficie di oltre 140 ettari di terreno, gran parte del quale a Macchia mediterranea. Adagiato sulle colline della Selva di Fasano uno dei posti più belli della Puglia a soli sette chilometri da un mare limpido e cristallino.
PUTIGNANO - Famosa per il suo carnevale, il piu' antico d'Italia, con sfilate di carri allegorici, Putignano è conosciuta anche per le sue sartorie specializzate in abiti da sposa esportati in tutto il mondo. Ha un borgo antico ben conservato al centro del quale si trova la chiesa Madre ed il palazzo del Bali; antica sede dei Cavalieri di Malta poi divenuto palazzo dei principi Romanizzi Carducci (da questi ceduto al comune al fine di farne un museo), la chiesa di San Pietro veri gioielli della chiesa sono l'organo, il pulpito e il soffitto ligneo
 
POLIGNANO A MARE - 30 Km. La città delle grotte marine, ancorata a venti metri di altezza, su una scogliera a picco sul mare, insediata a ridosso di una lama e di fronte a un singolare isolotto, chiamato Scoglio dell'Eremita. Polignano a Mare deve il suo fascino soprattutto alle numerose grotte marine che, scavate dal moto ondoso e dall'erosione del vento, perorano tutta la scogliera sulla qual è insediato l'abitato, tra le quali la piu' famosa e suggestiva è la Grotta Palazzese. Circa 3 km. A nord si trova su una profondissima insenatura l'Abbazia benedettina di S. Vito, costituita oltre che dall'Abbazia anche dall'annesso Palazzo Marchesale.
SPIAGGE - Favolose spiagge coronano il territorio.
A 22 Km ci sono le spiagge dell'adriatico dove poter
rilassarsi o effetuare surf.
Mentre a 35 km ci sono le incontaminate spiagge dello ionio, con il loro limpido mare